Le azioni della sostenibilità ambientale

Le azioni della sostenibilità ambientale

Le azioni della sostenibilità ambientale.

Quando si parla di rifiuti si sente spesso parlare delle 4R.

Le azioni della sostenibilità ambientale

Si tratta di parole chiave che evidenziano i concetti base per la raccolta differenziata.

RIDURRE • la riduzione alla fonte è la ricerca primaria da effettuare per ridurre a monte, cioè dal produttore o addirittura diminuire il rifiuto a fine vita del prodotto e in particolare la riduzione di imballaggio. Gran parte degli imballaggi diventano rifiuto appena arrivano a casa nostra: basti pensare alla pellicola di plastica che avvolge la confezione di 6 bottiglie oppure il polistirolo su cui viene confezionata la carne nei supermercati.

RIUSARE • il rifiuto è riutilizzato senza alcuna trasformazione: per esempio un sacchetto della spesa anche se di plastica è riutilizzato per contenere altra spesa e prodotti. Oppure vedi anche il riuso di abiti ricondizionati e venduti come abiti usato o vintage.RIUSAMI

Insomma significa che stiamo allungato la vita di quello oggetto. Per essere riutilizzati gli oggetti devono essere di buona qualità e quindi evitare l’acquisto di oggetti usa e getta (piatti, bicchieri e posate di plastica).

RICICLARE • il rifiuto è selezionato trattato e rilavorato per ottenere materia prima per poi realizzare prodotti uguali o simili come vasetti di vetro che possono ritornare ad essere nuovi vasetti o bottiglie ecc. Ecc. Quinti riciclare significa recuperare materiali utili da rifiuti per poter costruire altri oggetti.

macchinetta fotografica cambio d'uso

macchinetta fotografica cambio d'uso

 

Se a casa mischiamo tutti i rifiuti il processo del riciclo diventa molto ma molto difficile. Ecco entra in gioco la raccolta differenziata sia a casa nostra che nelle isole ecologiche. Così si avrà, carta con la carta, vetro con vetro, plastica e metalli insieme, mentre nell’isola ecologica avremo contenier per raccogliere apparecchiature elettriche (TV, Pc e altro simile), legno, calcinacci e merce pericolosa.

RECUPERARE • la parte dei rifiuti che non può essere riutilizzata né riciclata e utilizzata per una nuova produzione torna ad essere una risorsa. Infatti i rifiuti indifferenziati possono alimentare i termovalorizzatori che a loro volta servono per produrre energia elettrica e termica.

Recuperare

Possiamo esplorare altre azioni pratiche che ciascuno di noi può adottare per contribuire alla salvaguardia del pianeta:

Risparmio Energetico – Utilizzare lampadine a risparmio energetico e spegnere gli apparecchi elettronici quando non sono in uso può ridurre significativamente il consumo di energia. Secondo Educambiente.tv, le lampadine a risparmio energetico consumano cinque volte meno e durano dieci volte di più rispetto alle tradizionali.

Consumo Responsabile dell’Acqua – Piccoli gesti quotidiani, come chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti o utilizzare elettrodomestici a pieno carico, aiutano a conservare una  risorsa preziosa come l’acqua. La doccia, ad esempio, se limitata a pochi minuti, può fare una grande differenza nel consumo idrico.

Mobilità Sostenibile – Optare per mezzi di trasporto ecologici come la bicicletta, i mezzi pubblici o il car pooling contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra e l’inquinamento atmosferico. Come suggerisce 4circularity, camminare, andare in bicicletta o utilizzare i trasporti pubblici sono scelte sostenibili per gli spostamenti quotidiani.

Alimentazione a Km 0 e Biologica – Scegliere prodotti locali e biologici supporta l’economia locale e riduce l’impatto ambientale legato al trasporto e all’uso di pesticidi. Consumare cibo a km 0 significa preferire alimenti prodotti nelle vicinanze, riducendo le emissioni legate al trasporto.

Riduzione della Plastica Monouso – Adottare alternative riutilizzabili, come borracce e borse della spesa in tessuto, diminuisce la produzione di rifiuti plastici. Utilizzare contenitori riutilizzabili è una delle azioni quotidiane consigliate per salvaguardare l’ambiente.

Educazione e Sensibilizzazione – Informarsi e condividere conoscenze sulla sostenibilità incoraggia comportamenti responsabili nella comunità. Come sottolineato dall’AP News, iniziare con piccoli cambiamenti e rispettare i limiti personali può aiutare a promuovere uno stile di vita più sostenibile.

Implementando queste azioni nella vita quotidiana, possiamo tutti contribuire a un futuro più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Per ulteriori approfondimenti e curiosità vi suggeriamo di cliccare qui

Le azioni della sostenibilità ambientale